Mcz Stripe Overnight Instrukcja Użytkownika Strona 28

  • Pobierz
  • Dodaj do moich podręczników
  • Drukuj
  • Strona
    / 36
  • Spis treści
  • BOOKMARKI
  • Oceniono. / 5. Na podstawie oceny klientów
Przeglądanie stron 27
26
5-FUNZIONAMENTO
Una percentuale alta d’umidità provoca fenomeni di condensa nel condotto fumi causando un’alterazione del tiraggio e
generando fumo ed un notevole deposito di fuliggine nel focolare, sul vetro della portina e sul camino con successivo possibile
rischio d’incendio della stessa; inoltre determina una ecienza globale molto più bassa.
L’utilizzo di legna umida o trattata, sprigiona una quantità di fumo superiore alla norma che può sporcare il vetro con più
rapidità. Anche le basse prestazioni del camino possono pregiudicare la pulizia del vetro, visto che il fumo permane in camera
di combustione più a lungo del normale.
Non usare combustibili trattati (legno verniciato o laccato) o non conformi (plastica o derivati) che possano
sprigionare sostanze tossiche o inquinanti.
Non bruciare riuti.
I gas prodotti da una combustione derivante dall’utilizzo di combustibile non idoneo possono causare danni al
prodotto, al camino, inquinare e compromettere la Vostra salute.
UTILIZZO DELLA STUFA
APERTURA/CHIUSURA PORTA
Il prodotto è dotato di un sistema automatico di chiusura della porta. Utilizzando il guanto in cuoio in dotazione, tirare verso se la maniglia
e la porta si apre. Per chiuderla è suciente lasciare la presa e la porta si richiuderà automaticamente.
NOTA: per un corretto funzionamento del sistema di chiusura porta è necessario che il prodotto sia installato secondo le indicazioni di
regolazione piedini del cap.4.
CARICAMENTO COMBUSTIBILE
Per il caricamento del combustibile basta aprire la porta tirando la maniglia e tirando a sè la porta.
Durante l’uso le parti metalliche ed il vetro raggiungono temperature elevate, quindi bisogna utilizzare adeguate protezioni.
Durante la combustione la porta della camera di combustione deve rimanere chiusa.
E’ vietato caricare quantitativi di combustibile superiori a quelli indicati nella schede tecniche di ogni singolo
prodotto.
Quantitativi eccessivi di combustibile inseriti in camera di combustione possono danneggiare e deformare il focolare
e la struttura del prodotto.
La ditta non risponde di eventuali danni causati da sovraccarichi di combustibile o dall’utilizzo di combustibili non
conformi alle speciche.
CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE
La regolazione della combustione e quindi dell’ingresso dell’aria comburente, viene attuata tramite un’unica manopola di controllo.
Laria in ingresso si distingue in:
ARIA PRIMARIA:
l’aria primaria è predeterminata ed è quella che viene immessa per favorire soprattutto l’operazione di accensione del prodotto.
ARIA SECONDARIA:
l’emissione dell’aria secondaria è predeterminata, serve alla pulizia parziale del vetro e permette il completamento del processo di
combustione. Grazie a questa, i rendimenti e le prestazioni di riscaldamento del prodotto si innalzano.
Przeglądanie stron 27
1 2 ... 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36

Komentarze do niniejszej Instrukcji

Brak uwag